Pergotenda sconto in fattura Roma

Pergotenda sconto in fattura Roma

Finalmente è ora di andare a installare una pergotenda: hai tanto atteso e ora la puoi avere ad un prezzo super favorevole.

Infatti quest’anno è possibile agevolarsi della pergotenda sconto in fattura Roma: si tratta di andare a risparmiare il 50% dell’importo massimo detraibile per mezzo della cessione del credito. Con questo tipo di strumento, lo Stato incentiva i cittadini con un’ottima aliquota di detrazione fiscale ad apportare delle migliorie alla propria proprietà.

Il motivo per cui anche la pergotenda ha diritto a questi benefici è il fatto che protegge dal sole.

Pergotenda sconto in fattura Roma

Pergotenda sconto in fattura Roma

Esiste un massimale di spesa di 230 € al metro quadro, e bisogna anche ricordare che questo Ecobonus (ripartibile in 10 anni) è applicabile sulle imposte Irpef. Una volta individuato il modello e la tipologia più giusto per la nostra esigenza, non dovremmo fare altro che richiedere un preventivo che tenga già in conto di quest’opzione, per avere un’idea della spesa effettiva che andremo poi a sostenere.

Ma quale tipo di pergotenda hai pensato fosse la più idonea per le tue necessità? Ne esistono di tre tipologie differenti: quelle addossate, quelle autoportanti, e quelle bioclimatiche. Quelle più facili da trovare in giro sono sicuramente le pergotende addossate, ovvero installate su una parete dell’edificio, che lascia gli altri tre lati liberi.

I materiali principali con cui vengono realizzate sono l’alluminio o, a volte, in legno e si può decidere di sistemare la copertura in piano oppure inclinarla.

Grazie ad una pergotenda addossata potrai finalmente goderti l’esterno della tua casa per gran parte della giornata, durante quelle ore dove il sole batte e dove hai sempre dovuto evitare di spostarvi troppo.

Una pergotenda per essere tale e non venire confusa con una veranda deve avere una copertura moderna e flessibile: deve muoversi o in maniera manuale, o con delle manovelle, o con un telecomando. Perché se la pergotenda è rigida e fissa allora viene considerata dalla legge una veranda e per andare ad istallarla devono essere richiesti i permessi al Comune.

In primis questo tipo di installazione viene considerata un arredo da esterno, il cui fine primario è quello di andare a proteggere gli abitanti della casa o gli avventori del locale dal sole, non delle intemperie.

Comunque, la struttura reggerà anche in caso di pioggia, anche perché spesso presenta dei sistemi di raccolta dell’acqua piovana che viene convogliata da canali che sono situati nel perimetro della pergotenda. Esistono altre opzioni che invece usufruiscono di grondaie che scaricano dai pilastri verticali. La leggerezza della struttura fa sì che le dimensioni possono essere anche piuttosto vaste, senza la necessità di doversi sostenere inserendo dei pilastri intermedi.

In questo caso però sarà bene scegliere, come materiale di installazione, l’acciaio, perché risulta parecchio sagomabile e resistente ed oltretutto tende a sposarsi bene con qualunque genere di edificio. Questa è una caratteristica molto importante, dal momento che bisogna sempre conservare il decoro del vicinato quando si aggiunge un elemento esterno.

La struttura un pochino più da gestire è quella in legno, che va curata proprio per il suo alto impatto decorativo.

Articoli consigliati